Fini è in campagna elettorale?

Ecco la raccolta di alcune delle più recenti dichiarazioni del presidente della Camera, nonchè co-fondatore del Pdl, Gianfranco Fini. I temi trattati e la chiarezza delle posizioni sulle questioni sollevate sembrano tutt’altro che casuali e lascerebbero intravedere uno smarcamento da Berlusconi e, in vista di elezioni anticipate, la creazione di un terzo polo:

“Ci provino pure a cacciarmi, in questa vicenda io sono piantato nella Costituzione, nella legalità, nelle linee fondanti del nostro partito e nel sentimento dei nostri elettori. E poi chi lo stabilisce il confine tra l’eresia e l’ortodossia in un partito che si dice liberale ed europeo? Io resto dove sono”. “Tutti i giorni incontro gente che mi dice: non litigate. Io – rispondo – non litigo, difendo le ragioni della legalità per cui ci avete votato. Se la legge passasse così com’è, tutti i nostri elettori sensibili all’argomento capirebbero che c’è un problema di legalità”. 4 luglio 2010 – Repubblica

Presentando la scorsa settimana la relazione annuale dell’Antitrust, il presidente della Camera ha detto: “Per consentire al paese di crescere è fondamentale consolidare e rilanciare i processi di liberalizzazione. Bisogna sfrondare la foresta pietrificata di privilegi, corporativismi e particolarismi che continuano a gravare sulla nostra economia. La concorrenza spinge le aziende a migliorare la qualità dei servizi e a contenere costi e prezzi e in questo modo dà un contributo determinante allo sviluppo. Se ne avvantaggia il mercato, cioè i consumatori, che finalmente hanno un’alternativa e quindi la possibilità di scegliere il servizio di cui usufruire in base al valore del rapporto qualità/prezzo”. 2 luglio 2010 – Lavoce.info

“Un grande paese democratico ha bisogno a mio avviso di una informazione forte, libera ed autorevole e in un grande paese democratico la libertà di stampa non è mai sufficiente”. 6 luglio 2010 – Apcom

“Il futuro è certamente internet” ma l’Italia è “ancora troppo indietro” perché “mancano i più volte annunciati investimenti pubblici sulla banda larga”. Su internet, secondo la terza carica dello Stato, “verremo ad informarci, ad intrattenerci, a richiedere servizi. E’ sulla rete che leggeremo le news o vedremo la tv. Per questo l’accesso ad internet deve configurarsi come la nuova frontiera del servizio universale del terzo millennio. Questa consapevolezza sta crescendo a tal punto che in alcuni paesi l’accesso ad internet è divenuto diritto di rango costituzionale”. “Purtroppo – ha rilevato Fini – in Italia, siamo ancora indietro, troppo indietro! Solo il 47% della popolazione adulta italiana è utente internet, a fronte del 75% della Germania, del 70% del Regno Unito, del 63% della Francia. “Mancano i più volte annunciati investimenti pubblici sulla banda larga, ma soprattutto non emerge ancora, sul tema della rete di nuova generazione, un ‘Progetto Paese'” – 6 luglio 2010 – Apcom

Posizioni decisamente agli antipodi rispetto a quelle portate avanti dai vari governi Berlusconi in questi anni. What’s next?

A.I.

Add to FacebookAdd to DiggAdd to Del.icio.usAdd to StumbleuponAdd to RedditAdd to BlinklistAdd to TwitterAdd to TechnoratiAdd to Yahoo BuzzAdd to Newsvine

  1. No trackbacks yet.

Lascia un commento